Continuano gli appuntamenti con i laboratori de “Il piccolo, chiassoso, spassoso club di Officine Culturali”, in questo mese di dicembre in tema con le festività natalizie. Domenica 22 dicembre 2019 alle ore 10.30 avrà luogo presso l’Orto Botanico di Catania un’attività pensata per tutta la famiglia: “Addobbi di Natale”.
« | 4567891011121314... | » |
Martedì 2 febbraio, a partire dalle 18:00, il canale YouTube di Officine Culturali ospiterà in live streaming Pietro Polito, storico delle idee, direttore del Centro studi Piero Gobetti e curatore dell’archivio Norberto Bobbio, per presentare il suo nuovo libro «La cultura dell’iniziativa», Aras edizioni.
Sospensione attività in presenzaSiamo spiacenti di comunicare che per effetto del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 novembre 2020, che prevede la sospensione delle mostre e dei servizi di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura, le attività in presenza di Officine Culturali sono sospese.
Vi presentiamo il nuovo consiglio direttivo di Officine CulturaliLo scorso martedì 6 ottobre l’assemblea dei soci di Officine Culturali ha eletto un nuovo consiglio direttivo che indirizzerà l’operato dell’impresa sociale catanese fino al 2023. Nicola Caruso, Manuela Lupica, Francesco Mannino, Stefania Riolo, Maria Rachele Sidoti, Giovanni Sinatra e Patricia Vinci: su sette consiglieri 6 sono lavoratrici e lavoratori, 4 di loro donne (più della metà del totale). Ecco la composizione del nuovo consiglio direttivo allargato di Officine Culturali.
I percorsi e le attività didattiche per l'A.S. 2020/21Un nuovo anno scolastico è in arrivo e Officine Culturali è pronta per accogliere gli studenti di ogni ordine e grado per intraprendere insieme tante nuove avventure alla scoperta del Monastero dei Benedettini di San Nicolò l'Arena, del Museo di Archeologia dell’Università di Catania, dell’Orto Botanico di Catania, del Museo Civico Castello Ursino e della Chiesa di San Nicolò l’Arena.
Open2Change di Compagnia di San Paolo: Officine Culturali e il Centro studi Piero Gobetti - la seconda faseOfficine Culturali e il Centro studi Piero Gobetti di Torino sono stati selezionati dal bando Open2Change di Compagnia di San Paolo, grazie alla proposta progettuale “[TWENTIES] Energie nove negli anni ’20 del 2000”.
Cronache dal sottosuolo: dieci anni di Officine Culturali. Parte terzaÉ valsa la pena di andare giù nel Rifugio, al ricovero come lo chiama qualcuno, con coloro che quella cavità ce l’hanno sotto le proprie case di pietra, sotto un palazzetto condominiale, nei racconti di nonni, bisnonne e prozie. Domenica 3 novembre, per festeggiare il nostro compleanno, ci siamo regalati una passeggiata nel Rifugio con gli abitanti di Via Daniele. Officine Culturali, il Comitato Popolare Antico Corso, il Centro Speleologico Etneo gli abitanti di Via Daniele queste stratificazioni di storie le vogliono condividere con tutti a partire dal Rifugio di Cava Daniele. Ma per aprire al pubblico il Rifugio, sarà necessario mettere in piedi un cantiere.
Cronache dal sottosuolo: ne sarà comunque valsa la pena. Parte SecondaIn queste giornate di lavoro su quei gradini ricoperti da oltre settant’anni di detriti e di rifiuti abbiamo visto alternarsi la fatica degli amici di sempre ma anche di nuovi. È valsa la pena tutta la fatica, il sudore, l’odore di umido, la terra nel naso, anche solo per seguire i passi di Angela nel rifugio, il suo sguardo acceso ad inseguire ogni dettaglio per ricostruire i discorsi, le sensazioni, il disagio dell’essere stipati in pochi metri quadri.
Cronache dal sottosuolo: Catania disotto parte primaPerché “scavarsi la fossa”? Perché individuare un'opportunità in un luogo sotterraneo, oscuro, umido, denso di significati tutt'altro che gioiosi? Perché un vecchio rifugio antiaereo ricavato da una cava di pietra rossa, sotto 14 metri di pesante massiccio lavico, dovrebbe essere una risorsa sociale e culturale per il quartiere intorno e per tutta la città? Ecco come abbiamo trascorso lo scorso mercoledì 16 ottobre, ecco quale nuova splendida avventura ci stiamo preparando a vivere per il nostro decimo anno di vita.