I Luoghi

Monastero dei Benedettini di San Nicolò L'Arena

Con la convenzione del 2010 stipulata con l'ex facoltà di Lettere e Filosofia e aggiornata nel 2012 dirattamente con l'Universita di Catania ad Officine Culturali è affidata la valorizzazione di uno dei piu importanti siti culturali catanesi, ovvero il Monastero dei Benedettini.

Leggi tutto

 

Museo di Archeologia dell'Università di Catania

Museo nato con il Progetto Catania-Lecce allo scopo di valorizzare gli anni di studi e ricerca dell'istituto di Archeologia di Catania, si compone di una vasta collezione di reperti, il cui corpus è in gran parte composto dalla collezione Libertini, risalenti al periodo preistorico e protostorico fino all’età Tardo Antica e Medioevale. Fu il particolare interesse di Libertini per i manufatti antichi centuripini a far sì che oggi possiamo ammirare all’interno dell’ultima sala del museo 78 falsi, prodotti dai falsari di Centuripe con tale maestria da ingannare anche gli esperti. Il Museo di Archeologia è aperto gratuitamente il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e si svolgono attività didattiche per scuole di ogni ordine e grado. 

 

Rifugio di Cava Daniele

Il Rifugio di Cava Daniele è una cavità antropica la cui storia possiamo sintetizzare con tre parole: la lava, la cava, la guerra. A seguito della colata lavica del 1669 che ha bruciato la terra su cui scorre e dopo il terremoto del 1693, nasce una cava di “ghiara” dalle quale estrarre materiale prezioso per l’edilizia dell’epoca. Negli anni Trenta del Novecento, la cava viene destinata ad accogliere un rifugio antiaereo di cui ancora oggi si conservano le tracce. Oggi Officine Culturali, insieme al Comitato popolare “Antico Corso”, al Centro Speleologico Etneo e all’Associazione “Le cave di Rosso Malpelo”, sono a lavoro alla messa in sicurezza e per creare un percorso mussale necessario alla riapertura.

Leggi tutto

 

Castello - ex carcere mandamentale

Il Castello - ex carcere mandamentale di Vizzini, sito di interesse storico monumentale che si trova nelle aree interne del catanese e candidato dal Comune di Vizzini al bando “Il bene torna comune”, è il fulcro del progetto sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD “BeeDINI - Vizzini 2030”. Il progetto intende valorizzare il bene attraverso la nascita di un’impresa sociale finalizzata allo sviluppo del territorio e alla creazione di nuovi scenari di autoimprenditorialità agroalimentare e culturale.

Leggi tutto

 

Archivio del Museo della Fabbrica

Nato in seno all'ufficio tecnico dell'Ateneo, responsabile del recupero del Monastero dei Benedettini, si prefigge lo scopo di essere la memoria storica di quest'impresa e non solo.

 

Orto Botanico di Catania

Fondato dal monaco cassinese Francesco Tornabene nel 1858, l’ Orto Botanico di Catania si estende su un terreno di circa 16000 mq e - nel silenzio dei suoi vialetti – vivono diverse varietà di succulente, una ricca collezione di palme e le piante spontanee siciliane. È il laboratorio scientifico e di ricerca del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università degli Studi di Catania e un prezioso spazio verde di studio e diletto turistico. Da Aprile 2015 è stata affidata ad Officine Culturali la gestione dei servizi di fruizione e valorizzazione del giardino, allo scopo di far conoscere ai catanesi, ai viaggiatori e alle scuole uno dei polmoni verdi della città di Catania.

Leggi tutto

 

Piazza Dante, 32 - Catania
Codice fiscale 93160300872
P. Iva 05034090877
+39 095 7102767
+39 334 9242464
info@officineculturali.net
© 2023
Privacy policy
Credits