Martedì 24 maggio 2022 alle ore 10:00 ritorna al Castello - ex carcere di Vizzini “a cu cià cunti: intrecci e narrazioni”, laboratorio a cura di Isola Quassùd all’interno del progetto sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD “BeeDINI - Vizzini 2030”.
1234567891011... | » |
Mercoledì 25 maggio alle ore 17:30 presso il bookshop del Monastero dei Benedettini di Catania si terrà la presentazione del libro, a cura di Simona Inserra, “Anatema! I copisti medievali e la storia delle maledizioni nei libri”, Ledizioni.
BeeLAB: “a cu cià cunti: intrecci e narrazioni” | maggio 2022Martedì 24 maggio 2022 alle ore 10:00 ritorna al Castello - ex carcere di Vizzini “a cu cià cunti: intrecci e narrazioni”, laboratorio a cura di Isola Quassùd all’interno del progetto sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD “BeeDINI - Vizzini 2030”.
Piccoli amanuensi | Il maggio dei libriDomenica 22 maggio alle ore 10:30 ritornano gli appuntamenti a cura di Officine Culturali con i laboratori ludico-didattici al Monastero dei Benedettini. Bambine e bambini, in occasione de “Il maggio dei libri”, si trasformeranno per un giorno in “Piccoli amanuensi”.
Visita il Monastero dei Benedettini: scopri comeDa lunedì 2 maggio vi aspettiamo al Monastero dei Benedettini di San Nicolò l’Arena con dei nuovi orari.
BeeLAB for kids: l'orto con la mammaContinuano gli appuntamenti con “BeeLAB - for kids”, i laboratori ludico didattici di“BeeDINI - Vizzini 2030” con una nuova attività dedicata alla festa della mamma. L’appuntamento è per domenica 8 maggio alle ore 10:30 al Castello - ex carcere di Vizzini per realizzare ”L’orto con la mamma”.
Salvare e rendere accessibile la biblioteca di Nino LeonardiLeonardi, come Giarrizzo, De Carlo e tutti gli altri uomini e donne del Cantiere Benedettini, ritenevano necessaria una "comunicazione sociale della ricerca scientifica", in luoghi vivi dove costruire relazioni proiettate al futuro. Per questo, e per il profondo affetto che proviamo per il Geometra, abbiamo deciso di aderire alla campagna di raccolta fondi lanciata dalla famiglia Leonardi: perché concordiamo con loro che quel patrimonio non solo sia salvato, ma che venga al più presto reso accessibile al pubblico.
Le attività educative per le scuole 2021/22Sei una o un insegnante? Le attività didattiche di Officine Culturali dedicate alle scuole di ogni ordine e grado si fanno in tre!