Da quest’anno è possibile devolvere il tuo 5×1000 a Officine Culturali: un sostegno alla nostra cooperativa che noi vogliamo restituire alla comunità, incrementandolo.
Il 5×1000 è la quota dell’imposta IRPEF che lo Stato ripartisce a sostegno di enti che svolgono attività socialmente rilevanti: una scelta che non ha nessun costo, ma può avere un importante impatto per le organizzazioni del terzo settore. Se vuoi destinare il 5×1000 ad Officine Culturali porta con te il nostro codice fiscale: 93160300872.
Come lo restituiremo
Officine Culturali, fondata nel 2009, alla fine dello scorso anno ha scelto di trasformarsi in cooperativa sociale, un cambiamento che abbiamo voluto e che ci permette di rafforzare l’impegno nel continuare a prenderci cura delle comunità e dei luoghi. Lo facciamo con progetti culturali e sociali che mettono le persone al centro dell’esperienza: siano esse partecipanti ad una visita guidata, famiglie, scuole, persone minori o chi abita la città e il quartiere Antico Corso, chi è in viaggio per piacere o chi per necessità, o persone escluse da tutto, e anche dalla partecipazione culturale. Un impegno che Officine Culturali si assume e di cui anche tu puoi far parte.
Le devoluzioni ricevute con il 5×1000 verranno restituite alla comunità in forma di iniziative culturali per le persone fragili, perché anche le attività culturali possono avere significativi effetti per la dignità delle persone. Ma come funzionerà?
- Il contributo raccolto con il 5×1000 – che Officine Culturali incrementerà del 20% – costituirà un credito a disposizione di enti del terzo settore che si occupano di utenza fragile: con molti di essi collaboriamo già da anni;
- gli enti potranno richiedere, per le persone che assistono, di progettare esperienze culturali che rispondano a bisogni specifici o di partecipare alle attività culturali che Officine Culturali svolge al Monastero dei Benedettini, all’Orto Botanico, al Museo di Archeologia e a Villa Cerami;
- fino all’esaurimento del fondo, il costo dell’attività sarà sostenuto dal contributo del 5×1000 e dal nostro incremento e permetterà alle persone con fragilità di accedere gratuitamente ai servizi culturali;
- Officine Culturali si riserva, anche alla conclusione del fondo generato dal 5×1000 e incrementato dalla cooperativa del 20%, di proseguire anche senza copertura economica gli interventi avviati, come del resto ha fatto finora.
Devolvendo il tuo 5×1000 ad Officine Culturali otterrai un doppio risultato: da un lato consentirà a svariati enti del terzo settore di facilitare l’accesso a pratiche e attività culturali altrimenti non sempre del tutto accessibili; dall’altra di contare sulla sostenibilità e una giusta retribuzione del lavoro delle persone professioniste che gestiranno ed eseguiranno quelle pratiche e quelle attività culturali.
Come devolvere
Destinare il 5×1000 è facile e non ha nessun costo, per sostenerci basta:
- Cerca lo spazio “Scelta per la destinazione del 5X1000 dell’IRPEF” nel Modello Redditi, Modello 730, Certificazione Unica
- Firma nel riquadro “Sostegno degli enti del Terzo Settore iscritti nel RUNTS”
- Inserisci il codice fiscale di Officine Culturali 93160300872 nello spazio dedicato al “codice fiscale del beneficiario”.
Per scaricare il promemoria: clicca qui
Sono solo pochi gesti che per noi e per le persone che scelgono di affidarsi ad Officine possono fare la differenza. Grazie!