I Progetti
Curiamo la progettazione per i beni e le attività culturali in ogni fase: dell’ideazione del progetto con le dovute analisi delle eventuali ricadute economiche e sociali sul territorio fino al monitoraggio dei dati e alla diffusione dei risultati.
I nostri progetti
-
Community heritage, progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese. Soggetto responsabile: Officine Culturali. Partner: Comitato popolare "Antico Corso" e Save the Children Italia.
-
BeeDINI - Vizzini 2030, progetto sostenuta dalla Fondazione CON IL SUD. Soggetto responsabile: Officine Culturali - Partner: Università degli Studi di Catania – con il Dipartimento di Agricoltura Alimentazione e Ambiente (Di3A) e il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (DiCAr), Caffè Sicilia di Noto, Associazione Isola Quassùd, Associazione regionale apicoltori siciliani.
-
Progetto “RI.ME.DI. contro la dispersione scolastica” PON F3 FSE 04 POR Sicilia 2013 94 Obiettivo F “Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l’inclusione sociale” Azione 3 “Sviluppo di reti contro la dispersione scolastica e la creazione di prototipi innovativi”
Partner: Istituti Comprensivi “Caronda” e “Deledda”, Liceo Artistico “E. Greco”, Comune di Catania, Officine Culturali, Proteo, Associazione ManoMagia, Mentoring USA;
- MIUR – Diffusione della Cultura Scientifica, L. 6/2000:Riorganizzazione e potenziamento degli spazi e delle attrezzature storiche degli ex Laboratori Scientifici del Monastero dei Benedettini di Catania;
- PO FESR 2007 - 2013:La Soglia e il palinsesto, Percorsi identitari nella Catania contemporanea;
- Avviso n. 10/2010 del Programma Operativo Obiettivo Convergenza 2007-2013:Laboratori didattici contro la dispersione scolastica;
- Servizio Civile Nazionale: Il Monastero e i suoi quartieri: percorsi di valorizzazione culturale e opportunità di inclusione sociale;
- Legge regionale 13 settembre 1999, n.20:Il Monastero dei Benedettini, esempio di rispetto civico per i beni comuni e di comprensione dell'identità locale;
- Fondazione con il Sud – Museo Diocesano: Catania com’era: antiche memorie, nuove opportunità;
- Fondazione con il Sud – Ispettoria Salesiana Sicula: Promozione turistica - percorsi storico-architettonici nel quartiere Antico Corso;
- Regione Sicilia, Assessorato all’Agricoltura: Sano, Buono e Siciliano - prodotti biologici siciliani
- Regione Sicilia, Assessorato all’Istruzione: un tesoro comune, realizzazione di percorsi ludico-didattici finalizzati alla sensibilizzazione dei giovani verso il patrimonio culturale siciliano;
- Legge regionale 13 settembre 1999, n.20:Il Monastero dei Benedettini, esempio di rispetto civico per i beni comuni e di comprensione dell'identità locale;
- MIUR – Diffusione della Cultura Scientifica, L. 6/2000: Dalla Rete Museale d’Ateneo allo Science Center System per la divulgazione della conoscenza scientifica;
- MIUR – Diffusione della Cultura Scientifica, L. 6/2000:ArcheoScienza, Laboratori e Percorsi Didattici di Scienze Applicate all’Archeologia;
- PON “Crescere in coesione” Europa 2020:Azione F 3 “Realizzazione di prototipi di azioni educative in aree di grave esclusione sociale e culturale, anche attraverso la valorizzazione delle reti esistenti” – (POR FSE);
- Servizio Civile Nazionale:Identità e appartenenza. Dal Monastero dei Benedettini al suo territorio: percorsi di valorizzazione culturale e opportunità di inclusione sociale per i minori e i giovani.