
Catania candidata a capitale italiana della cultura può essere un’occasione di democrazia culturale e coesione sociale? Forse, dipende, facciamolo
Come è ormai noto, il Comune di Catania per voce del…
leggiArticoli, approfondimenti, opinioni sugli studi, le ricerche, le metodologie che ogni giorno applichiamo nel nostro lavoro. Uno sguardo sul territorio, uno spazio di confronto, una condivisione di pratiche. La narrazione di storie, esperienze e progetti, ma anche il racconto del lavoro che giornalmente svolgiamo con le comunità , direttamente dal team di Officine Culturali: perché è dal confronto e dal dialogo che possono prendere vita nuove soluzioni, nuove idee che diventino occasione di collaborazione e di progettazione condivisa.
Filtra per:
Come è ormai noto, il Comune di Catania per voce del…
leggiIl 31 dicembre 2024 si è conclusa la campagna di crowdfunding…
leggiImmagina un giardino pubblico, un polmone verde nel centro storico di…
leggiL’altare con il dipinto del sec XIX del pittore Pandolfini recante…
leggiAVVISO: la scadenza per la presentazione della domanda è stata prorogata al 27…
leggiLa cultura in Sicilia è una questione di disuguaglianze: solo il…
leggiOfficine Culturali nasce come Associazione dall’aggregazione di un gruppo di persone…
leggiA pochi giorni dalla scomparsa del Professore Giancarlo Magnano San Lio,…
leggiUn nuovo anno scolastico prende il via e Officine Culturali è…
leggi