Villa Cerami

Villa Cerami

Pregevole esempio di architettura nobiliare settecentesca e di barocco catanese. Villa Cerami, oggi sede del Dipartimento di Giurisprudenza, sorge nel cuore del centro storico di Catania, all’estremità nord di Via dei Crociferi e ai margini del quartiere Antico Corso.

L’assetto attuale è frutto di diversi interventi che ricoprono un arco temporale che dalla costruzione avvenuta negli anni posteriori al terremoto del 1693, giunge fino all’intervento di restauro contemporaneo di metà Novecento. Scoprire Villa Cerami permetterà di ripercorrere parte della storia della città e dell’Università di Catania in un tour tra architetture nobiliari e giardini rigogliosi.

Un esempio di architettura nobiliare settecentesca

info utili

Via Crociferi, 91 Catania
095 7102767 | 334 9242464
info@officineculturali.net

Villa Cerami

Villa Cerami

logo

Villa Cerami fa parte dei palazzi storici dell’Università di Catania che Officine Culturali gestisce grazie all’accordo di partenariato speciale pubblico-privato con l’Ateneo catanese. L’edificio – esempio di Tardo Barocco – è un luogo di studio, di ricerca e di formazione: oggi ospita il Dipartimento di Giurisprudenza.

Officine Culturali promuoverà la progettazione e la programmazione di attività culturali e sociali per la città anche a Villa Cerami. Visitatori e visitatrici – insieme alle comunità di riferimento – potranno scoprire, con differenti strumenti e linguaggi, la storia di questa residenza settecentesca.

Palazzo storico

Villa Cerami

Un antica residenza nobiliare

L’assetto attuale di Villa Cerami, antica residenza della famiglia Rosso dei principi di Cerami, è frutto di diversi interventi che dal Settecento giungono fino al restauro contemporaneo di metà Novecento, ad opera del prof. Stefano Bottari, del prof. Vito Librando e dell’arch. Giacomo Leone. Promotore dell’acquisto da parte dell’ateneo, avvenuto nel 1957, fu l’allora rettore Cesare Sanfilippo, con l’impulso del prof. Orazio Condorelli, realizzando così l’obiettivo di conservare alla cittadinanza un edificio di valore storico e monumentale.

Un luogo tutto da scoprire

Architetture nobiliari e giardini rigogliosi

Con la sua corte, le stanze con le preziose volte e i saloni di rappresentanza rappresenta un esempio di architettura nobiliare settecentesca e di barocco catanese, nel cuore del centro storico della città.

Villa Cerami

Villa Cerami

Leggi cosa dicono di noi

MAMA IN SICILY | Villa Cerami: per tutto il mese di giugno visite guidate durante il weekend
MAMA IN SICILY | Villa Cerami: per tutto il mese di giugno visite guidate durante il weekend
leggi
Villa Cerami, dal 2 giugno visite aperte a cittadini e turisti
Villa Cerami, dal 2 giugno visite aperte a cittadini e turisti
leggi
«Catania capitale della cultura per ridurre le diseguaglianze»
«Catania capitale della cultura per ridurre le diseguaglianze»
leggi
Villa Cerami
Villa Cerami
Villa Cerami
Villa Cerami
Villa Cerami

Scopri Villa Cerami

Con le visite guidate a Villa Cerami, esempio di architettura nobiliare settecentesca e di barocco catanese, potrai andare alla scoperta della storia di uno dei palazzi storici dell’Università di Catania.

Le visite guidate a Villa Cerami si svolgono nel weekend e nei giorni festivi. Consulta il calendario e scopri i giorni e gli orari dei percorsi guidati.

Le visite guidate hanno la durata di 45  minuti circa e vi permetteranno di ripercorrere parte della storia della città e dell’Università di Catania in un tour tra architetture nobiliari e giardini rigogliosi scoprendo così la corte, le stanze con le preziose volte e i saloni di rappresentanza.

Biglietto intero 7,50 € con riduzioni che puoi consultare cliccando qui.

Eventi correlati

Storie e luoghi da scoprire | 25 aprile e 1 maggio
Storie e luoghi da scoprire | 25 aprile e 1 maggio
Approfitta delle giornate di festa per andare alla scoperta di alcuni dei luoghi più belli di Catania.
leggi
Villa Cerami: le visite guidate serali
Villa Cerami
Villa Cerami: le visite guidate serali
In occasione della Notte europea dei musei torna l'appuntamento con i percorsi guidati serali.
leggi
Storie e luoghi da scoprire durante le festività pasquali
CONCLUSO
Catania
Storie e luoghi da scoprire durante le festività pasquali
Approfitta delle festività pasquali per andare alla scoperta di alcuni dei luoghi più belli di Catania.
leggi

Officine Culturali blog

Uno sguardo sul territorio, uno spazio di confronto, una condivisione di pratiche. La narrazione di storie, esperienze e progetti, ma anche il racconto del lavoro che giornalmente svolgiamo con le comunità, direttamente dal team di Officine Culturali.

leggi tutti
Catania candidata a capitale italiana della cultura può essere un’occasione di democrazia culturale e coesione sociale? Forse, dipende, facciamolo
Catania candidata a capitale italiana della cultura può essere un’occasione di democrazia culturale e coesione sociale? Forse, dipende, facciamolo

Come è ormai noto, il Comune di Catania per voce del…

leggi
(Ri)caviamo il futuro! Com’è andata la campagna di crowdfunding sul Rifugio di Cava Daniele
(Ri)caviamo il futuro! Com’è andata la campagna di crowdfunding sul Rifugio di Cava Daniele

Il 31 dicembre 2024 si è conclusa la campagna di crowdfunding…

leggi
Prenota la tua visita guidata a Vila Cerami
Scopri il calendario con tutti gli appuntamenti
Prenota la tua visita guidata
Scegli la data e prenota la tua visita guidata!